Politica e Sanità
16 Novembre 2011Vaccinare contro la nuova influenza A anche i pazienti con Broncopneumopatia cronico-ostruttiva (Bpco) che hanno superato i 65 anni, circa un milione e mezzo in Italia. Lo ha chiesto in una istanza al viceministro della Salute, Ferruccio Fazio, l''Associazione italiana pazienti Bpco: l''ordinanza del ministero ha infatti incluso nelle categorie da immunizzare con priorità contro il virus H1N1 chi è colpito da questa malattia, ma solo fino ai 65 anni. "Anche chi supera questo limite d''età, però - ha spiegato a Roma durante una conferenza stampa sul tema Fausta Franchi, vicepresidente dell''associazione - è un paziente fragile e a rischio di riacutizzazione della propria malattia, in caso si venga contagiati dall''influenza A". Gli over 65 rappresentano il 60% di tutti i malati di Bpco, che in Italia sono in totale 2,6 milioni. Bpco e virus influenzali: un binomio pericoloso poich� il rischio è, appunto, l''aggravamento della patologia respiratoria: "Il virus infetta le cellule bronchiali - ha sottolineato Franco Falcone, presidente dell''Associazione italiana pneumologi ospedalieri e direttore dell''Unità operativa complessa di pneumologia dell''ospedale Bellaria, Ausl Bologna - causando un aumento dell''infiammazione cronica dei pazienti con Bpco, che va sotto il nome di riacutizzazione. Si tratta di un evento molto grave, che velocizza il decorso della malattia verso l''invalidità e purtroppo non raramente porta al decesso nel corso dell''episodio o nei mesi successivi. Pertanto, chi soffre di bronchite cronica di forma severa o molto severa deve essere vaccinato assolutamente contro l''H1N1 - ha concluso lo specialista - perch� tutte le perplessità sugli eventuali rischi del vaccino devono essere confrontate con i gravi rischi che il paziente corre con l''infezione influenzale".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)