Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Rossi: monitorare il Patto per la salute


Gli italiani rischiano di pagare di più di tasca propria per la sanità, viste le regole stringenti del nuovo Patto per la salute sugli equilibri di bilancio e il minore incremento del finanziamento per il settore. Per evitarlo bisogna "monitorare attentamente il settore. E ridiscutere qualora presentasse andamenti che non sono più gli stessi e non sono più rispettosi di principi di leggi e costituzionali che obbligano a garantire l''assistenza ai cittadini che ne hanno bisogno". Lo ha detto Enrico Rossi, assessore coordinatore degli assessori regionali alla Sanità nell''audizione alla Camera nella Commissione bicamerale d''inchiesta sugli errori sanitari e le cause dei disavanzi regionali. "Non metto in discussione il Patto. L''ho firmato e mi batto perch� sia rispettato. Ma faccio un appello a monitorare le situazione. Perch� c''è il rischio che i cittadini possano pagare di più", ha spiegato Rossi, ricordando che risorse previste sono scarse. "Il sistema sanitario tende a crescere di più dell''inflazione. Perch� - ha spiegato - c''è tecnologia, perch� ci sono investimenti da fare. Se noi dovremo garantire i livelli essenziali di assistenza dentro questo tetto è assai probabile che una parte della spesa ricada sui cittadini direttamente o attraverso la tassazione". Già oggi ci sono molte differenze. Le Regioni che non hanno rispettato il precedente hanno dovuto introdurre ticket e aumentare la tassazione. E le differenze di esborso sono enormi: per Irpef e Irap si va dai 20 euro della Toscana ai 180 del Lazio. Rossi, inoltre, ha parlato della necessità di contare su principi contabili certi e omogenei per tutte le Regioni e sulle certificazioni di bilancio. "E'' un lavoro avviato, che alcune Regioni stanno già facendo. Ma ci vorrà tempo perch� sia generalizzato".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Detersione naso e occhi per bambini e adulti

Detersione naso e occhi per bambini e adulti


Da oggi il cannabidiolo da cannabis entra nella tabella degli stupefacenti e non potrà più essere venduto nei negozi, ma solo in farmacia con prescrizione ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top