Politica e Sanità
16 Novembre 2011L''influenza A è più insidiosa per le donne incinte, "alle quali infatti consigliamo il vaccino. Ma oggi molte lo rifiutano, poich� sono più preoccupate del rischio del vaccino che dell''influenza
Lo spiega Claudio Giorlandino, ginecologo e presidente della Sidip (Società italiana di diagnosi prenatale e medicina materno fetale), a margine del convegno su Lo studio morfologico del feto, cosa vedere, cosa refertare, cosa evitare di sbagliare, che si tiene a Roma. "Le donne incinte sono almeno tre volte più degli altri a rischio di ammalarsi di influenza A, che colpisce prevalentemente il sistema respiratorio e i polmoni e dunque è dunque per loro è più pericolosa. La capacità respiratoria infatti, con il procedere della gestazione, è già di per se stessa ridotta a causa del sollevamento del diaframma in conseguenza della crescita dell''utero. Queste due ragioni - precisa Giorlandino - ci fanno, a priori, consigliare la vaccinazione. Oggi, però, molte donne rifiutano il nostro consiglio". Questo atteggiamento "è destinato a mutare - prevede il ginecologo - se e quando l''infezione comincerà a diffondersi. Ma allora potrebbe essere troppo tardi per godere della protezione del vaccino che, sappiamo, richiede alcune settimane per instaurarsi". In particolare, secondo lo specialista, le gestanti sono preoccupate per l''adiuvante inserito nel vaccino, un composto che ne amplifica l''effetto e che è stato in passato ritenuto responsabile di danni neurologici. "In realtà questa sua pericolosità non è mai stata dimostrata in numerosi ed estesi studi compiuti dalle maggiori agenzie sanitarie internazionali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)