Politica e Sanità
15 Novembre 2011"Sulla Ru486 è in corso un''inaccettabile campagna politica punitiva nei confronti delle donne che vogliono ricorrere a questo metodo abortivo". Con queste parole la capogruppo di Rifondazione comunista in commissione Sanità del Senato Erminia Emprin interviene nella polemica scatenata dalla notizia di richiesta di approvazione presentata all''Agenzia italiana del farmaco. "La Ru486, di cui è stata richiesta la commercializzazione in Italia - continua Emprin - non è una novità. E'' stata sperimentata da moltissimi Paesi del mondo, compreso il nostro, e ci sono studi di valutazione scientifica dei rischi e degli effetti su un arco di oltre cinque anni. Non si comprende perch� non si possano applicare nei suoi confronti gli stessi criteri che si applicano, alla somministrazione di tutti i farmaci. Se la finalità fosse davvero quella che viene dichiarata, cioè la tutela della salute della donna, si dovrebbe allora tenere nella dovuta considerazione il fatto che ostacoli e divieti incoraggiano l''acquisto diretto del farmaco fuori frontiera e la sua assunzione in condizioni meno sicure. In realtà - conclude la senatrice - si tratta solo di un nuovo attacco al principio di autodeterminazione femminile, con l''obiettivo di ricondurre le donne sotto tutela di uno Stato paternalistico e patriarcale".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)