Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La morfina alimenta i tumori?


La morfina alimenterebbe i tumori, nutrendoli e favorendo così la loro crescita. A lanciare l''allarme è uno studio dell''università di Chicago, presentato al congresso dell''American Association for Cancer Research in corso a Boston. Il potente antidolorifico oppioide, usato prevalentemente proprio nei pazienti oncologici, non solo favorirebbe lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni, ma renderebbe anche più agevole l''invasione della neoplasia in altri tessuti. Tuttavia il metilnaltrexone (Mntx), un farmaco messo a punto negli anni ''80 - rivela lo stesso studio statunitense - ridurrebbe gli effetti collaterali della morfina pur non ostacolando le sue proprietà analgesiche, ovvero la sua capacità di alleviare il dolore. "Se nuovi test clinici dovessero confermare quanto emerso dalla nostra ricerca - fa notare Patrick Singleton, principale autore dello studio - potrebbero cambiare le strategie adottate nella somministrazione di anestetici per i pazienti oncologici sottoposti a intervento chirurgico". Ad aprire la strada alla ricerca presentata a Boston l''intuizione di un anestesista di Chicago, Jonathan Moss, che aveva notato come i malati di cancro che non ricevevano morfina dopo un intervento chirurgico tendevano a sopravvivere più a lungo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Beautify Time

Beautify Time

A cura di Relife

La Corte di cassazione ha affrontato un caso di risarcimento danni derivanti dall'uso di una pasta dentaria, che si riteneva responsabile di una mieloneuropatia. La sentenza si è concentrata su due...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top