Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Gli europei chiedono sicurezza sui farmaci


Sono 13 milioni i cittadini europei che potrebbero essere venuti a contatto con un farmaco contraffatto

Questo risulta da un’indagine condotta da Icm - riporta PharmaTimes -  a nome della società di comunicazione specializzata nella sicurezza dei pazienti Aegate. Secondo la ricerca, il 5% dei consumatori di cinque Paesi europei presi come riferimento sospetta di aver acquistato un medicinale con obbligo di ricetta falso, mentre l''1% ne è convinto. Ed effettuando le proiezioni, si è arrivati a calcolare che 12,8 milioni di europei potrebbero aver avuto a che fare con questi prodotti. Ma gli abitanti del Vecchio Continente appaiono ben informati sul problema della contraffazione dei medicinali: il 61% sa che i farmaci possono essere falsificati. Di conseguenza, il 79% degli intervistati mette i medicinali in cima alla lista dei prodotti più facilmente falsificabili, seguiti dagli abiti di marca e dai giocattoli. Secondo i consumatori europei, la colpa di questo mercato illegale è nel 45% dei casi delle aziende che producono medicinali. Per il 31% la responsabilità è invece dei grossisti e per il 30% dei farmacisti. L''85%, inoltre, si sentirebbe più protetto da questo fenomeno se le confezioni di farmaci contenessero sistemi di sicurezza con cui il farmacista possa verificarne l''origine, prima dell''acquisto. Infine, il 90% degli intervistati assicura che non comprerebbe mai medicinali su internet, nemmeno se le farmacie avessero un sistema per controllarli.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Nasce “Silvia Monti Profumi D’artista

Nasce “Silvia Monti Profumi D’artista" - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Nel mese di gennaio 2025, i farmacisti hanno l'obbligo di inviare al Ministero della Salute dei dati relativi alle quantità di principi attivi classificati come doping e utilizzati nelle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top