Politica e Sanità
16 Novembre 2011"Può sembrare un''affermazione provocatoria, ma il federalismo fiscale può essere la vera e propria chiave di volta". La ricetta arriva dal presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato Antonio Tomassini, in perfetta linea con quanto emerso dall''incontro Il diritto alla Salute, tra eguaglianza dei cittadini e modello federale, in corso al Senato e promosso dall''Associazione parlamentare per la tutela e la promozione del diritto alla prevenzione, presieduta dallo stesso Tomassini. "Pensiamo alla possibilità - afferma il presidente - di poter seguire esempi virtuosi, sia di governi regionali di centrodestra che di centrosinistra, da esportare nelle regioni non virtuose, nel pieno rispetto dell''articolo 32 della Costituzione", che sancisce "la tutela della salute come diritto fondamentale dell''individuo e interesse della collettività". In Italia la sanità fa i conti "con tre riforme realizzate in tempi diversi e in contraddizione tra di loro, nonch� solo parzialmente applicate. A queste - fa notare Tomassini - si aggiunge la riforma del titolo V della Costituzione", che ha introdotto, tra le altre cose, l''articolazione su base regionale delle politiche sanitarie. "Si è sviluppato comunque un servizio sanitario buono - sottolinea il presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama - ma che ha nello squilibrio tra diverse regioni il suo difetto principale. Per terminare le transizioni in atto, essere vicini ai bisogni dei cittadini e rispettare le peculiarità regionali, il federalismo fiscale offre la possibilità di seguire esempi virtuosi. Allo Stato va il compito di indirizzo e di controllo, nonch� quello di promuovere gli esempi virtuosi".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)