Politica e Sanità
16 Novembre 2011In Italia cresce la terapia domiciliare per i tossicodipendenti e a promuovere questa formula sono gli stessi medici che operano nei Sert. Il 60% di loro si dice favorevole all''affido terapeutico, perchè "le nuove terapie oggi disponibili consentono di affidare i farmaci con maggiore sicurezza e minori rischi". E'' quanto emerge da una ricerca svolta da Gfk-Eurisko su 100 medici che operano nei Sert italiani. Tra le nuove terapie disponibili da circa un anno, la combinazione buprenorfina e naloxone, per le sue caratteristiche, rende difficile l''uso improprio e lo spaccio sul mercato clandestino. Secondo i dati raccolti, i medici concordano sul fatto che la sicurezza di questa terapia consente un affido più sicuro e permette di superare le barriere che potrebbero limitare questa pratica, legate soprattutto al rischio improprio dei farmaci. Claudio Leonardi, direttore dell''unità operativa complessa di prevenzione e cura tossicodipendenze e alcolismo al Sert dell''Asl Roma C, entra nel merito: "L''affido terapeutico ha vantaggi anche dal punto di vista sociale. Secondo i medici interpellati, infatti, il valore aggiunto della terapia è dovuto anche alla risocializzazione dei pazienti, con la possibilità di trovare più facilmente lavoro e rendere più autonomo il soggetto. E la prova del nove arriva dagli stessi pazienti, che si dicono soddisfatti per la fiducia loro dimostrata".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)