Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Le regioni stringono il Patto


"Una grande soddisfazione per il risultato raggiunto, frutto dell''impegno costante delle Regioni che hanno da subito scelto la via della responsabilizzazione e della sostenibilità per il governo della spesa sanitaria". Così il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, ha commentato l''intesa raggiunta nella Conferenza Stato-Regioni sul Patto per la Salute 2010-2012, nonch� il recepimento di tutte le questioni di natura finanziaria contenute nell''intesa e inserite nell''emendamento alla Finanziaria 2010 presentato dal Governo. Sul fronte dei finanziamenti per il Ssn, "sono stati confermati - spiega Errani - i livelli finanziari condivisi con la sigla dei principi per il Patto per la Salute del 23 ottobre scorso: 106.164 milioni di euro per il 2010, 108.603 per il 2011 e 111.544 milioni di euro per il 2012. Ha prevalso quindi la linea della ragionevolezza e della sostenibilità finanziaria. Non poteva essere diversamente rispetto all''esigenza di garantire i livelli essenziali di assistenza in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale. Se si considerano le proposte finanziarie inizialmente previste per gli anni 2010 e 2011, con incrementi vicini allo zero - afferma richiamando le proposte iniziali dell''Esecutivo - si comprende l''importanza dei passi in avanti compiuti". "Trovo coerente, anche alla luce del percorso di responsabilità amministrativa perseguito con la riforma federalista, che a fronte di un importante adeguamento del finanziamenti per la sanità corrispondano regole anti-disavanzo più severe e stringenti", ha commentato il senatore Luigi D''Ambrosio Lettieri. "Lo scatto automatico delle addizionali Irpef e Irap in caso di insufficienza dei piani di rientro dal debito posti in essere dalle Regioni, la richiesta di tagliare i posti letto sono misure perfettamente congruenti” con la necessità di amministrare con rigore e trasparenza.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una rinascita per i capelli - Biothymus

Una rinascita per i capelli - Biothymus

A cura di Viatris

All’interno di FarmacistaPiù ci sarà un’area dedicata ai lavori tecnico-scientifici dei farmacisti sulla propria attività professionale. Ecco come...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top