Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il nome "fa paura, ma in realtà il tanto chiacchierato squalene, che evoca un pericoloso animale dei mari tropicali" è "quanto di più biologico e naturale esista. Anzi, si tratta di un composto addirittura essenziale per la vita". Lo spiega Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di Malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell''Istituto superiore di sanità, che insieme al collega Antonio Cassone spiega, sul sito dell''Iss, che cosa sia veramente lo squalene contenuto in alcuni vaccini pandemici, fra cui quello distribuito in Italia. Si tratta di "una sostanza che fino a pochi mesi fa era nota solo ai produttori di vaccini influenzali e a qualche esperto biochimico", mentre ora "è diventata - rilevano gli specialisti - la sostanza di cui ormai si parla, quasi sempre a sproposito, anche nei mercati rionali". In realtà "si tratta di un composto addirittura essenziale per la vita, in quanto viene usato dal nostro organismo come un mattone per costruire ormoni steroidei e altre sostanze lipidiche". Negli Stati Uniti è stato calcolato che di squalene se ne ingeriscono nella dieta circa 25 mg al giorno. Infine lo squalene può trovarsi nei cosmetici assai comuni quali rimmel, rossetto e borotalco, fino a concentrazioni assai elevate. "Proprio grazie al fatto che questo composto è facile da estrarre, purificare e ottenere in quantità, in immunologia si è scelto di puntare su questa sostanza come adiuvante".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)