Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il Consiglio dell''Unione europea ha annunciato la firma di un accordo sul tanto atteso progetto di brevetto unico europeo e su una Corte europea per i brevetti. Due iniziative che consentiranno di rendere meno costosa la protezione dell''innovazione tecnologica, di limitare le controversie per far valere i brevetti nei vari Paesi e di far arrivare più velocemente sul mercato prodotti innovativi. Secondo i calcoli del Consiglio una Corte unificata potrebbe far risparmiare 289 milioni di euro l''anno a ogni azienda europea. La creazione di un unico brevetto, proposta avanzata per la prima volta nel 2000, aiuterà inoltre a razionalizzare le spese di registrazione, che oggi nel Vecchio Continente risultano 11 volte più care rispetto agli Stati Uniti. Il buon esito dell''accordo dipenderà comunque da passaggi successivi. Accogliendo con favore l''accordo, il commissario europeo per l''Impresa e l''industria Gunter Verheugen ha affermato che "rendere i brevetti meno costosi e più efficaci è una condizione base per dare impulso all''innovazione e alla competitività. Questo accordo viene in un momento in cui è davvero necessario", ha concluso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)