Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Il 60% dei farmaci agli over 65


Le farmacie pubbliche e private nel corso dell''anno hanno dispensato complessivamente circa 1,7 miliardi di confezioni, corrispondenti a 29 confezioni di farmaco per abitante. I dati provenienti dall''Osservatorio nazionale sull''impiego dei medicinali (OsMed), sono contenuti nella relazione sullo Stato Sanitario del Paese, presentata questa mattina al ministero della Salute. Circa il 60 per cento dei consumi di farmaci si concentra nella popolazione con più di 65 anni di età e l''80 per cento nella popolazione con più di 55 anni. I farmaci del sistema cardiovascolare sono i farmaci maggiormente utilizzati, (32,7% circa di tutti i consumi) con una copertura del Servizio sanitario nazionale del 94 per cento. Le altre categorie a maggior consumo sono costituite dai farmaci dell''apparato gastrointestinale e metabolismo (13,9%) che comprende anche i farmaci contro il diabete, dai farmaci del sistema nervoso centrale (10,0%) e dai farmaci ematologici (9,8%). I farmaci antimicrobici sono agli ultimi posti in consumo percentuale, anche se l''Italia è il terzo paese europeo con il consumo più elevato di antibiotici. A livello territoriale, l''utilizzo dei farmaci è soggetto a importanti variazioni regionali, caratterizzate da un maggior consumo (e livello di spesa) nelle Regioni del Centro-Sud rispetto alle regioni del Centro-Nord.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

A cura di Uriach

Federfarma risponde alle reazioni di alcune sigle del settore sanitario: sorprendenti e ingiustificate, la Convenzione farmaceutica migliora l’assistenza sanitaria di prossimità, a tutela della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top