Politica e Sanità
16 Novembre 2011Si diffondono negli Stati Uniti i cosiddetti omaggi on line per chi è in cerca di informazioni sul web riguardanti i farmaci. Una ricerca pubblicata sulla rivista Archives of Internal Medicine a firma di studiosi dell''università di Washington, evidenzia infatti come, se si naviga sui siti internet che pubblicizzano i 50 medicinali più venduti nel 2007, nel 60% dei casi sia possibile ottenere sconti e buoni per l''acquisto di questi prodotti. Un nuovo modo di promuovere i farmaci direttamente al consumatore, pratica permessa per ora solo negli Usa e in Nuova Zelanda, che sta richiamando l''attenzione degli esperti del settore. Fra i siti che offrono incentivi economici - dicono i ricercatori - la maggior parte pubblicizza farmaci che non hanno una versione generica meno cara. A emergere è stata anche la minore evidenza data alle informazioni sui rischi legati all''assunzione di questi prodotti, rispetto alle pratiche promozionali standard. Si tratta dunque, secondo gli esperti, di un sistema che va tenuto sotto controllo poich�, combinando la promozione pubblicitaria con l''offerta di campioni gratuiti o sconti sul prezzo, si potrebbero influenzare le scelte prescrittive e le decisioni dei consumatori. La pratica, dunque, pare mettere a rischio gli sforzi fatti finora per impedire che la fornitura di campioni gratuiti possa condizionare in qualche modo i medici o i pazienti e dovrà essere oggetto di un''analisi approfondita da parte delle autorità americane, suggeriscono in conclusione gli autori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)