Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il fenomeno dei fisioterapisti, dietisti, logopedisti e igienisti dentali abusivi attivi in Italia potrebbe trovare un antidoto nell''istituzione di Ordini professionali ad hoc. Il Parlamento, infatti, ha dimostrato "una sensibilità eccezionale" sulla questione degli Ordini delle professioni sanitarie. Lo ha rilevato Saverio Proia, dirigente del ministero della Salute Area Professioni sanitarie, intervenuto a Roma all''incontro organizzato dal Conaps (Coordinamento nazionale delle professioni sanitarie). Le leggi in materia "sono state direttamente proposte dal Parlamento e votate all''unanimità. Da parte sua il Governo - ha sottolineato Proia - non ha ostacolato l''iter legislativo, evitando di presentare emendamenti". Dunque occorre solo aspettare i tempi tecnici. "Esiste anche in Italia - ha detto da parte sua Rita Battaglia, vicepresidente Federconsumatori - la necessità di un Ordine che permetta al cittadino di sapere a chi si rivolge. L''abusivismo in questo settore domina infatti nel nostro Paese. Le parole chiave che rappresentano le necessità del cittadino sono quindi regole, trasparenza, tutela e qualità. Ecco alcune proposte per un''azione legislativa che vada in direzione della difesa dei diritti del cittadino: migliorare le condizioni all''interno delle quali i professionisti devono operare; aumentare la competitività nei comparti; favorire l''accesso ai giovani alle professioni sanitarie e creare percorsi specifici per le professioni specialistiche".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)