Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Coinvolgere i cittadini contro la contraffazione


Per tutelare il cittadino dai farmaci falsi è bene scoraggiarlo dal fare acquisti attraverso farmacie online o canali non autorizzati, ma anche informarlo e coinvolgerlo in azioni di contrasto

Con questo obiettivo, l’Istituto superiore di sanità ha realizzato il sito www.impactitalia.gov.it che si inserisce nella campagna di comunicazione "Farmaci contraffatti: evitarli è facile", promossa da Impact Italia e lanciata dal ministero della Salute in collaborazione con l''Agenzia italiana del farmaco e il Comando Carabinieri per la tutela della salute. Sono stati ideati due sportelli virtuali aperti al pubblico: uno per segnalazioni di farmaci contraffatti o sospetti (sportello "segnalazioni"), l''altro per porre quesiti specifici sul problema della contraffazione farmaceutica (sportello "l''esperto risponde"). Una piattaforma, sviluppata dall''Unità informatica del Dipartimento del farmaco (Uidf), gestirà i contributi degli utenti e permetterà la connessione tra istituzioni governative e la loro cooperazione online attraverso lo scambio in tempo reale di comunicazioni, informazioni e documenti. La task-force nazionale, Impact Italia, istituita nel 2007, ha ufficialmente assunto il suo nome nel 2008, in riferimento alla task-force anti-contraffazione Impact (International Medical Products Anti-Counterfeiting Taskforce) dell''Organizzazione mondiale della sanità, di cui l''Italia è stato membro fondatore.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP

Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP


Il canale farmacia ha una battuta di arresto per l’automedicazione, in decisa frenata la dermocosmesi, ma il farmaco da prescrizione tiene ancora ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top