Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Stomaco non protetto nel dopo-Vioxx


Gli autori di uno studio, presentato a Boston durante il meeting annuale dell''American College of Rheumatology (ACR), affermano che dal 2004, anno in cui il Vioxx è stato rimosso dal commercio in tutto il mondo, è praticamente raddoppiata la percentuale di malati di artrite che, in cura con antinfiammatori classici, non ricevono alcuna terapia gastroprotettiva. Dai dati raccolti è emerso che dal 1997 in poi, l''uso dei coxib è progressivamente aumentato fino a toccare un picco nel 2003 e nel 2004. Ma nel 2005, dopo il caso Vioxx, la percentuale è scesa al 43,1% perch� i sospetti hanno investito tutti i medicinali simili al rofecoxib. Al contempo, dal 2004 al 2005 gli effetti collaterali gastrici sono passati 357 a 433 ogni 100 mila abitanti. Parallelamente alla dismissione dei coxib, infatti, non � aumentato a sufficienza l''impiego di gastroprotettori e i pazienti in questa condizione sono passati dal 13,9% al 34,8%. L’andamento rilevato preoccupa non poco gli specialisti riuniti all''ACR: "Stando così le cose - avverte Gurkirpal Singh della Stanford University School of Medicine, uno degli autori della ricerca - la morbilità e la mortalità associata a queste gravi complicazioni aumenterà in modo inaccettabile".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Barretta High Protein

Barretta High Protein


Domenico Mantoan si è dimesso dalla carica di direttore generale dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top