Politica e Sanità
16 Novembre 2011Condividere i brevetti sui farmaci antiretrovirali per consentire, ad altri componenti di un consorzio, di produrli o svilupparli ulteriormente. Con l''obiettivo di migliorare l''accesso a questi medicinali, soprattutto nei Paesi poveri. � il meccanismo del cosiddetto patent pool, strumento a cui il consiglio direttivo l''Unitaid, l''agenzia internazionale per l''acquisto dei farmaci contro l''Aids, ha deciso di far ricorso. Lo riferisce una nota di Medici senza frontiere (Msf) che considera l''iniziativa un "passo decisivo per migliorare l''accesso ai farmaci nei paesi poveri del mondo". L''Unitaid, in pratica, ha deciso di mettere in piedi e finanziare l''agenzia che gestirà il patent pool. Una volta creata, sarà quindi possibile avviare negoziazioni formali con le case farmaceutiche. "� una decisione importante, ma il patent pool sarà giudicato sulla base dei risultati sui pazienti", ha aggiunto Michelle Childs, responsabile delle relazioni istituzionali per Msf. "Siamo stati incoraggiati - continua - dalle risposte positive di numerose case farmaceutiche alla nostra campagna a sostegno del patent pool. Adesso i detentori di brevetti devono passare dalle dichiarazioni di sostegno a un deciso e formale impegno a concedere le licenze. Rivolgiamo loro un appello affinch� lo facciano". "Siamo ancora agli inizi - spiega Tido von Schoen-Angerer, direttore della campagna per l''accesso ai farmaci essenziali di Msf - ma il patent pool potrebbe diventare un meccanismo in grado di offrire sistematicamente licenze ai produttori di farmaci generici, riducendo i prezzi e facilitando la combinazione di farmaci di differenti case farmaceutiche in formulazioni a dose fissa".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)