Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Nasce la farmacia cardiometabolica


L''attività congiunta di farmacisti e medici può contribuire  a ridurre i fattori di rischio cardiovascolare e diminuire i costi sociali legati alle patologie cardiache. Uno studio del Cnr di Roma

Il Servizio di prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche (Spp-Cnr) di Roma e la Società Strale, che si occupa di tecnologia applicata alla Medicina, con la collaborazione di Roberto Adrower, farmacista, sta attuando uno studio di prevenzione dal titolo Farmacia cardiometabolica, focalizzato sulla ricerca dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione afferente alle farmacie italiane. “Abbiamo sviluppato � segnala una nota del Cnr - una cartella clinica computerizzata dove il farmacista immette i dati cardiometabolici: pressione arteriosa, indice di massa corporea, circonferenza addominale, glicemia, colesterolo totale e HDL, trigliceridi, fumo di sigaretta, frequenze alimentari”, spiega Roberto Volpe, medico e ricercatore del Servizio di prevenzione e protezione del Cnr, responsabile dello studio. “In base alle informazioni raccolte si calcola il rischio cardiovascolare a 10 anni; dopo di che l’elaborato viene restituito alla farmacia con l’aggiunta di consigli dietetici ad hoc. Il soggetto è successivamente controllato a distanza e, ove necessario, indirizzato al proprio medico di famiglia”. Uno studio pilota, appena iniziato, ha monitorato circa 150 persone nelle regioni Lazio, Campania, Abruzzo e Calabria.

“L’importanza di tale modello, ben presto esteso a tutto il territorio nazionale”, sostiene Roberto Adrower, “consiste nell’indurre il soggetto a rischio cardiovascolare alla consapevolezza del proprio stato, con l’obiettivo di ridurre il rischio e con esso i costi sociali”. Il costo di un infarto acuto, infatti, è quantificato in 7.000-8.000 euro annui, ai quali vanno sommati gli oneri dovuti all’invalidità e alla perdita di giornate lavorative. “Non si tratta di medicalizzare una popolazione sana, ma di selezionare i soggetti critici con l’obiettivo di migliorarne lo stile di vita generale. In tal senso, la farmacia cardiometabolica può rappresentare un bilanciamento corretto tra razionalizzazione e qualità del servizio sanitario garantito su tutto il territorio”. La farmacia, dunque, viene giudicata dagli autori del progetto un presidio importante per le attività di prevenzione sul territorio, come indicava lo studio della Scuola di Direzione Aziendale dell''Università Bocconi, commissionato dalla Fondazione Cannavò e dalla Federazione. Il che conferma anche la validità della scelta della Legge 62/2009 di attribuire alla “Farmacia dei Servizi” un ruolo nelle campagne di prevenzione delle principali patologie a forte impatto sociale, anche effettuando analisi di laboratorio di prima istanza cui, ora, si aggiungono strumenti ad hoc come questo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un golosissimo snack con sole 90 kcal

Un golosissimo snack con sole 90 kcal


La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top