Politica e Sanità
16 Novembre 2011Per l''Organizzazione mondiale della sanità sarà ancora troppo presto per dichiarare finita la pandemia, ma intanto la Svizzera ha deciso che offrirà o rivenderà 4,5 dei 13,5 milioni di dosi di vaccino pandemico acquistato per far fronte all''influenza suina. Il resto dello stock, ha assicurato l''Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp), basterà a proteggere la popolazione anche nel caso di una seconda ondata pandemica. Una parte del vaccino giudicato in eccesso sarà offerto ai Paesi poveri tramite l''Oms, mentre il resto sarà rivenduto a Stati che hanno i mezzi per acquistarlo e che sono ancora alla ricerca di vaccino. La decisione è stata presa ieri dal Consiglio federale. In Svizzera il picco dell''epidemia è già stato superato, secondo Patrick Mathys, responsabile della sezione dell''Ufsp che si occupa della preparazione del Paese in caso di pandemie. Per la prima volta dall''inizio dell''ondata influenzale, il numero dei casi sospetti è calato. I contagi confermati sono attualmente 11.221, e nel Paese è stata registrata la nona vittima a causa dell''influenza A/H1N1: una persona anziana appartenente a un gruppo a rischio nel cantone di Basilea Campagna. "Tutti i morti registrati finora erano persone a rischio", precisa Virginie Masserey, responsabile della sezione vaccinazioni. "A questo gruppo - aggiunge - appartiene anche la metà dei pazienti ricoverati e i tre quarti di quelli in terapia intensiva". A cinque settimane dall''inizio della campagna di vaccinazioni, l''ufficio federale "valuta che, a seconda dei Cantoni, si sia fatto vaccinare dal 15% al 30% della popolazione, mentre i gruppi a rischio corrispondono al 15-20% della popolazione".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)