Politica e Sanità
15 Novembre 2011Sulle vicende del riassetto del Servizio farmaceutico, e sulla protesta indetta da Federfarma, si sono pronunciati anche diversi esponenti della medicina. Con accenti (molto) diversi
Mario Falconi, oggi presidente dellOrdine dei medici di Roma, ma già segretario nazionale della FIMMG, il principale sindacato dei medici di famiglia, non ha molti dubbi: con il passaggio allindiretta a pagare "saranno esclusivamente i cittadini", di certo "non i farmacisti che hanno scelto una forma di protesta col paracadute". Secondo Falconi, la corsa ai farmaci attivata dall''annunciata rivolta "finirà infatti per fruttare, in questi giorni, più entrate per i titolari di farmacie, mentre se il 19 novembre i farmacisti dovessero arrivare davvero a disdire la convenzione con il SSN di certo i cittadini non rinunceranno, pur a costo di grossi sacrifici, a farmaci salvavita". "Il disagio più grave - incalza Falconi - colpirà i pazienti economicamente più disagiati, di certo non i ricchi o i titolari di farmacia. Trovo, per questo, che ci sia una sproporzione evidente tra il danno arrecato e l''obiettivo che si persegue". Tanto più considerando che il presidente dell''Ordine di Roma non condivide i motivi della protesta. "Anche se questa ammissione mi costerà qualche nemico in più - ammette - io voglio bene ai miei pazienti: per questo non posso che augurarmi che loro paghino i farmaci qualche euro in meno. Dunque se nei supermarket e nelle parafarmacie è garantita la presenza di un farmacista - conclude Falconi - non posso che augurarmi che sugli scaffali arrivino anche i farmaci al centro della contesa". Anche Ignazio Marino è medico ed è anche il presidente della Commissione sanità del Senato, eppure sulla vendita fuori canale delletico è di avviso ben differente da Falconi: "Occorre una riflessione più ampia ha detto Non si può legare un tema di questa portata a un singolo dettaglio di un provvedimento". Secondo Marino, quindi, c''è la possibilità di stralciare dal DDL Bersani l''emendamento. "In questo momento - ha ricordato Marino �
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)