Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nuovi rinvii nei pagamenti delle forniture da parte di Asl e ospedali penalizzano le aziende creditrici, ma anche l''intera l''economia. Lo sostiene in una nota Assogenerici che sottolinea come le misure contenute nella Finanziaria, che bloccano per un anno i pagamenti da parte delle aziende sanitarie e degli ospedali, "costituiscano un fatto gravissimo per l''industria del farmaco e per l''economia nazionale nel suo complesso". E i produttori di generici non nascondono il timore che le nuove misure possano preludere addirittura a non riconoscere il debito da parte del servizio pubblico. Questa ulteriore ''dilazione per legge'' - dice Giorgio Foresti, presidente di AssoGenerici - che impedisce anche il ricorso alle vie legali da parte delle aziende e ha stabilito un tasso di interesse legale ribassato all''1%, si inserisce su un quadro già pessimo, in cui i ritardi normali, per così dire, arrivano a toccare anche i due anni". Inoltre, prosegue Foresti, "sono inaccettabili commenti come quello, fatto di recente dal direttore del Master in Economia pubblica dell''università Cattolica, Massimo Bordignon, secondo il quale i prezzi praticati dalle industrie fornitrici terrebbero già conto delle difficoltà di rientro, e quindi sarebbero gonfiati per compensare il ''rischio ritardo''". Secondo Foresti, questo giudizio sembra trascurare alcuni aspetti fondamentali: "per esempio i bandi per la fornitura dei farmaci ospedalieri non più coperti da brevetto prevedono prezzi quantificabili in decine di centesimi a unità, ragion per cui sembra davvero arduo gonfiare alcunch�. Inoltre, se vi sono casi di scarsa attenzione al prezzo (o peggio) da parte di alcuni amministratori del Ssn, si tratta di fenomeni su cui deve indagare chi di dovere, ma che
non possono costituire un alibi per non pagare i fornitori che operano correttamente".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)