Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Il fumo ruba il sonno ai piccoli


I neonati allattati al seno di mamme tabagiste rischiano disturbi del sonno e presupposti per una tendenza al tabagismo da adulti. I risultati di uno studio americano condotto dall''istituto Monell Chemical Senses Center di Philadelphia, parlano di una riduzione del 37% della durata del sonno. Gli scienziati statunitensi hanno analizzato le abitudini alimentari e il sonno di 15 bimbi fra due e sette mesi di vita, allattati al seno da madri fumatrici. In particolare, hanno registrato i parametri adottati per tre ore e mezza, in due giorni distinti. Tutte le madri coinvolte nella ricerca si erano astenute dal tabacco per almeno 12 ore prima di ogni periodo di osservazione. Nel primo giorno di rilevazioni, ogni mamma fumava da una a tre sigarette appena prima di allattare, mentre nel secondo allattavano senza aver fumato. In entrambi i casi, poi, i bambini venivano fatti addormentare. Gli autori hanno monitorato, con l’actigrafo, il sonno nelle 3 ore e mezza di osservazione e misurato i livelli di nicotina e di cotinina, nel latte materno. Nei giorni in cui le donne fumavano prima di allattare, la durata del sonno scendeva a 53 minuti, contro gli 84 minuti di sonno dei bimbi che avevano ricevuto latte senza nicotina. E l''effetto sul sonno era direttamente proporzionale alle quantità di nicotina presenti nel latte. Gli esperti hanno inoltre verificato che il latte contenente nicotina era gradito come quello normale, un aspetto che avrebbe influenzato il gusto, candidandoli a diventare adolescenti fumatori.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La linea di prodotti per la detersione e il trattamento quotidiano specifica per pelle atopica

La linea di prodotti per la detersione e il trattamento quotidiano specifica per pelle atopica

A cura di Laboratorie SVR

I segnali per riconoscere chi è a rischio di sviluppare il disturbo della bocca secca e i consigli del farmacista sulle opportune modifiche allo stile di vita, i prodotti da banco e le buone...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top