Politica e Sanità
16 Novembre 2011Le autorità antitrust della Commissione europea hanno richiesto ad alcune aziende farmaceutiche dettagli su accordi riguardanti brevetti su loro prodotti, in particolare quelli conclusi fra l''1 luglio 2008 e il 31 dicembre 2009. La Commissione ha fatto sapere che questa attività di monitoraggio è stata organizzata alla luce dei risultati emersi dall''indagine sulla concorrenza nel settore farmaceutico, pubblicata a luglio, e che si concentrerà soprattutto sugli accordi stretti per ritardare l''arrivo sul mercato del vecchio continente di medicinali generici, a basso costo. "Dobbiamo monitorare questo tipo di intese - ha sottolineato la commissaria per la Concorrenza Neelie Kroes - per capire meglio perch�, da chi e con quali condizioni vengono firmate. Questi controlli ci permetteranno inoltre di intervenire, cosa che si fa sempre più necessaria". Le autorità antitrust hanno dunque richiesto a un numero non specificato di aziende di fornire copie degli accordi sottoscritti e informazioni aggiuntive. Una volta ricevuti i dati, la Commissione li esaminerà e pubblicherà un''analisi in merito, dai cui risultati dipenderà il possibile ampliamento del monitoraggio. I nomi delle aziende che hanno ricevuto queste richieste di informazioni non sono stati resi ufficialmente noti, ma AstraZeneca, Boehringer Ingelheim, GlaxoSmithKline, Novartis, Roche e Sanofi-Aventis, oltre a Teva e Niche Generics come industrie di farmaci generici, hanno confermato di essere state contattate a tal proposito.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)