Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Frodi sanitarie, un allarme europeo


Oltre 56 miliardi di euro vengono persi ogni anno nell''Unione Europea a causa di truffe e corruzione in sanità

E'' il bilancio tracciato dall''European Healthcare Fraud and Corruption Network (Ehfcn), che lancia una campagna di informazione sul tema. Secondo la rete anti-corruzione, ogni cittadino avrebbe diritto alle cure sanitarie di base, ma attualmente 80 milioni di europei che vivono sulla soglia di povertà rischiano di non poter esercitarlo proprio a causa delle frodi che si verificano nel settore. La campagna mira a far capire che il denaro perso a causa di truffe e corruzione potrebbe essere utilizzato per migliorare le infrastrutture sanitarie del vecchio continente, la formazione degli operatori, la tecnologia e altri servizi, a beneficio di ogni cittadino dell''Unione. E i 56 miliardi di euro bruciati da truffatori e corrotti nel settore sarebbero potuti bastare per pagare oltre 2,5 milioni di infermieri ogni anno, o per oltre 3.500 nuove strutture o per pagare 1,7 milioni di incubatrici, in tutto il continente. Viceversa, ogni centesimo perso riduce la capacità del sistema sanitario di offrire trattamenti essenziali e la qualità dell''assistenza. La campagna dell''European Healthcare Fraud and Corruption Network punta a sensibilizzare tutti i cittadini a collaborare contro le frodi e a incoraggiare i policymaker a intraprendere azioni a livello europeo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Dalla natura, un aiuto efficace contro l’intestino pigro

Dalla natura, un aiuto efficace contro l’intestino pigro


Per ora i dazi di Trump non hanno toccato i prodotti farmaceutici, ma le aziende si stanno organizzando per affrontare un possibile piano tariffario che potrebbe influenzare la produzione globale e i...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top