Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il cosiddetto decreto mille proroghe contiene anche questanno alcuni provvedimenti di interesse sanitario
Il decreto legge 30 dicembre 2009 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative, è stato presentato al Senato per lavvio delliter di conversione in legge, che, tuttavia, non ha ancora avuto inizio. Allarticolo 6 è stata disposta la proroga di alcune disposizioni di interesse in materia sanitaria. In particolare, si segnala quanto segue.
Medicinali veterinari omeopatici
Il decreto ha prorogato al 31 dicembre 2011 il termine (inizialmente fissato nel 31 dicembre 2009), entro il quale possono continuare a essere commercializzati i medicinali veterinari omeopatici in commercio conformi alla normativa in vigore precedentemente al Codice dei medicinali per uso veterinario.
Materie prime per la produzione di medicinali
Lart. 54, comma 3, del Codice dei medicinali per uso umano ha previsto che per le materie prime, anche importate da Stati terzi, debba essere disponibile un certificato di conformità alle norme di buona fabbricazione, rilasciato allofficina di produzione dalle Autorità competenti di uno Stato dell''Unione europea. Inizialmente il comma 3 bis dello stesso articolo prevedeva che tale disposizione si applicasse dal 1� gennaio 2010. Con il decreto legge mille proroghe, tale termine è stato posticipato al 1� gennaio 2012.
Proroga del pay back per la aziende farmaceutiche
Il decreto legge mille proroghe ha, infine, prorogato al 31 dicembre 2010 la facoltà per le aziende di richiedere allAIFA la sospensione della misura di riduzione del 5 % dei prezzi dei propri farmaci.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)