Politica e Sanità
16 Novembre 2011La pandemia da H1N1 "non è stata un flop: finora ci sono stati 4 milioni di malati in Italia, e certo la sindrome non è paragonabile a un raffreddore. Insomma, siamo stati fortunati: il numero di pazienti è stato limitato rispetto alle previsioni e dunque anche i casi gravi sono stati inferiori alle attese". A tracciare un bilancio "parziale" dell''effetto della pandemia influenzale nel nostro Paese è Gianni Rezza, direttore del dipartimento di Malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell''Istituto superiore di sanità, a margine di un incontro a Roma su Pandemia influenzale luci ed ombre. "Il picco c''è stato - sottolinea l''esperto - è stato intenso e rapido e ha colpito in particolare i bambini e gli adolescenti. Poi la curva è scesa all''improvviso, come se l''epidemia si fosse autolimitata, ma non se ne può ancora escludere un altro. Per ora questo andamento è poco spiegabile, e l''H1N1 resta misterioso sotto alcuni aspetti. Ma per fare i conti - avverte - bisogna aspettare la fine di aprile e quindi della stagione influenzale". Se da più parti piovono critiche sulla gestione della pandemia da parte dell''Organizzazione mondiale della sanità, accusata di un atteggiamento eccessivamente allarmistico, Rezza dice: "Per ora siamo stati fortunati, ma non sarebbe stato corretto sottovalutare il pericolo. Come pure non si può ancora escludere una nuova ondata".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)