Politica e Sanità
15 Novembre 2011Il Senato ha respinto oggi, nel corso dell''esame della Finanziaria 2008, un emendamento presentato dal senatore di Forza Italia Antonio Tomassini che prevedeva l''attribuzione di un ''nulla osta'' da parte dell''Ufficio italiano brevetti e marchi a ogni nuovo farmaco generico introdotto sul mercato, con l''obiettivo di certificare che la copertura brevettuale del principio attivo contenuto nel medicinale equivalente fosse effettivamente scaduta. Plaude al ''no'' di palazzo Madama all''emendamento l''associazione nazionale dei produttori di farmaci generici (Assogenerici), che in una nota sottolinea come "la previsione di un ulteriore requisito, consistente in un vero e proprio ''nulla osta,'' concesso da un organo peraltro esterno a quello competente nella valutazione dell''efficacia e della sicurezza del medicinale, contrasti con le norme comunitarie. E costituisca un serio ostacolo alla realizzazione dello sviluppo del mercato interno, essendo del tutto ignorato dalle legislazioni degli altri Stati membri. Si tratta di limitazioni che non possono essere giustificate dalla necessità di offrire piena tutela alla proprietà industriale, rispetto alla quale il nulla osta è del tutto irrilevante. Perch�, se così fosse, non si comprenderebbe la ragione della limitazione ai soli medicinali equivalenti". Assogenerici ricorda inoltre come "le privative brevettuali siano suscettibili di essere violate tanto dal medicinale equivalente o generico, quanto da quello di marca. Pertanto, tale limitazione avrebbe dimostrato, ancora una volta, la palese portata discriminatoria nei confronti dello sviluppo, anche nel nostro Paese, di un mercato maturo dei farmaci generici/equivalenti. Per ora il pericolo è stato sventato, noi ci auguriamo - conclude Assogenerici - che tale iniziativa non venga riproposta in futuro, poich�, in caso contrario, l''associazione intraprenderà tutte le azioni legali nelle sedi più opportune, affinch� sia garantito il legittimo accesso sul mercato dei medicinali generici, come avviene in tutti gli altri Paesi europei".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)