Politica e Sanità
16 Novembre 2011Gli errori di prescrizione e di somministrazione dei farmaci non sono così insoliti nemmeno nei reparti ospedalieri di pediatria. Lo dimostra uno studio che ha verificato numero, tipo e incidenza di errori in cinque ospedali dellarea londinese su 2955 ordini di farmaci eseguiti da 10 farmacisti ospedalieri, in un totale di 11 corsie di reparti pediatrici, per 444 pazienti, in 22 settimane di osservazione. Gli operatori hanno rilevato 391 errori di prescrizione, corrispondente a un tasso generale di errore del 13,2%. Lerrore più comune riscontrato era lincompletezza della prescrizione, a seguire, abbreviazioni inesatte e dosaggio sbagliati. Laltro ambito soggetto a sviste era la somministrazione dei farmaci: 429 errori su 2249 somministrazioni, vale a dire una probabilità del 19,1% di dare al paziente una terapia inadeguata. In particolare, gli sbagli più comuni si compivano nella preparazione (20,7%), e nella somministrazione endovenosa (19,8%). Le ragioni e la portata degli errori rilevati viene demandata a successive indagini da eseguire localmente.
Arch Dis Child 2010;95:113�118
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)