Politica e Sanità
16 Novembre 2011Appello delle aziende che producono farmaci generici e biosimilari per "un mercato europeo aperto e trasparente, di cui potranno beneficiare i pazienti e i governi, con ingenti risparmi economici e più innovatività". A farsi portavoce del messaggio è stato Greg Perry, presidente dell''European Generic medicines Association (Ega) durante una conferenza sul tema a Londra, in cui ha ricordato: "i generici rappresentano circa la metà dei medicinali dispensati nell''Unione europea e consentono un risparmio di 30 miliardi di euro ogni anno". Secondo l''Ega Vision 2015, l''elenco di programmi di intervento per i prossimi cinque anni è stilato dall''associazione, i passi da intraprendere con priorità in Europa sono: aumentare la competitività dell''industria del settore introducendo più incentivi alla ricerca; eliminare le barriere vigenti ai processi di autorizzazione per questi medicinali, dando più efficacia alle procedure centralizzate e decentralizzate; rafforzare dunque anche il concetto di mutuo riconoscimento, senza ripetizioni inutili negli iter di introduzione di un farmaco generico nei diversi Paesi dell''Unione, così come il ruolo del gruppo di coordinamento creato per questo tipo di procedure;infine, aumentare e migliorare la qualità delle informazioni ai pazienti e agli operatori sanitari.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)