Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sono circa 2 milioni gli italiani a cui è stato diagnosticato un tumore. Un numero cresciuto negli anni, passando da 820.000 nel 1970 a 1.270.000 nel 2000, fino ad arrivare nel 2008 a 1.840.923 casi, dei quali 806.103 uomini (il 43,8%) e 1.034.820 donne (56,2%). Sono questi i dati dell''ultimo rapporto Censis-Favo, federazione che raccoglie più di 500 associazioni di volontariato in oncologia, rilanciati in occasione della Giornata mondiale della lotta contro il tumore, indetta il 4 febbraio dall''Organizzazione mondiale della sanità. Oggi nel nostro Paese i livelli di sopravvivenza alla malattia sono nella media europea, secondo i dati 2007 dell''Eurocare: a cinque anni dalla diagnosi, per tutti i tumori e per tutte le età, in entrambi i casi la media di sopravvivenza si attesta al 47%. Inoltre, da una ricerca realizzata dal Censis-Forum Ricerca biomedica nel 2007 su un campione nazionale di mille cittadini sulle rappresentazioni sociali delle patologie tumorali, è emerso che la malattia tumorale è percepita dal 75% degli intervistati come una patologia che si può sconfiggere e che il 67,5% ha, comunque, indicato nel tumore la malattia che più teme possa affliggere la propria persona intaccando la salute e la qualità della vita. In conclusione la Favo sottolinea limportanza della diagnosi precoce e, visto laumento della sopravvivenza, anche una maggiore attenzione alla riabilitazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)