Politica e Sanità
16 Novembre 2011FederSalus, la Federazione nazionale delle aziende di prodotti salutistici, chiede un sistema chiaro e condiviso per l''approvazione delle informazioni nutrizionali e di salute contenute nelle etichette dei prodotti
E'' con questo obiettivo che ha depositato il 27 gennaio al Mediatore europeo, ovvero il difensore civico della Comunità europea, un ricorso contro la procedura di approvazione degli health claims, le informazioni e le indicazioni nutrizionali e salutiste presenti sulle confezioni. Il ricorso riguarda la lista degli health claims nazionali, realizzata anche con il contributo di FederSalus e trasferita dal ministero della Salute alla Commissione Ue nel gennaio 2008. Lo scopo del ricorso - si legge in una nota di FederSalus - è quello di "analizzare le lacune procedurali che sembrano condizionare il lavoro di validazione scientifica dell''Efsa, l''Autorità europea per la sicurezza alimentare, e il successivo giudizio della Commissione". Il Mediatore europeo avrà tre mesi di tempo per ammettere o rigettare il ricorso. Nel caso in cui il ricorso venga accolto, il Mediatore interverrà sulla Commissione Ue per proporre una procedura di valutazione tecnico scientifica più rispettosa" delle norme comunitarie sul tema. FederSalus si fa portavoce di un''iniziativa impegnativa che nessuna organizzazione o operatore, tra i 27 Paesi comunitari, ha a oggi intrapreso. "La nostra associazione - afferma il presidente Germano Scarpa - ha ritenuto indispensabile rivolgersi al Mediatore europeo per attivarsi a difesa del mercato nazionale e comunitario che potrebbe essere pesantemente danneggiato da una applicazione non conforme del Regolamento 1924/06, che norma la materia. Voglio ribadire che il ricorso non si pone assolutamente contro le autorità e gli Enti Europei, di cui rispettiamo il lavoro svolto, ma ha l''unico obiettivo di precisare i termini della procedura utile alla evidenza scientifica dei claims". Il ricorso, qualora fosse accettato, potrebbe rappresentare un passo innovativo e importante per porre le basi di un dialogo tra aziende e organi di controllo e per arrivare a un sistema condiviso che eviti le attuali incomprensioni, conclude FederSalus.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)