Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Stabili le influenze, antivirali in calo


I nuovi casi stimati delle sindromi influenzali nella 4� settimana  sono 111.000. Il valore dell’incidenza totale delle sindromi influenzali è pari a 1,84 casi per mille assistiti, simile rispetto al valore osservato nella settimana precedente (1,61 casi per mille assistiti)

La fascia di età più colpita è sempre quella pediatrica (0-14 anni), con un’incidenza pari a 3,73 casi per mille assistiti in lieve aumento rispetto alla settimana precedente, mentre tra i giovani/adulti (15-64 anni) e negli ultrasessantaquattrenni l’incidenza rimane pressoch� stabile. La rete sentinella di strutture di pronto soccorso ha segnalato che nella 4� settimana è rimasto praticamente invariato il numero delle persone che si sono rivolte ai pronto soccorso per sindrome respiratoria acuta (6,1% rispetto al 5,8% della 3� settimana) e di questi, il 25,1% è stato ricoverato. Nell’ultima settimana si sono verificati due decessi, portando il numero delle vittime a 229, di cui il 41% donne, il 33% con un’età tra 145e 44 anni, il 34% con un’età tra 45 e 64 anni e l’81% presentava almeno una condizione di rischio. Continua il calo delle vendite di antivirali, con un valore pari a 0,9 pezzi ogni 100 mila abitanti, equivalente a una riduzione del 21% rispetto alla settimana precedente, ma a dispetto della riduzione, questo dato è ancora superiore del 53% a quello rilevato nello stesso periodo dell’anno precedente. Rimangono stabili le vendite di antibiotici e analgesici. Il sistema di sorveglianza Passi, che rileva i comportamenti correlati alla salute mediante interviste a campioni di assistiti adulti delle aziende sanitarie, al 24 gennaio segnalava che meno di un intervistato quattro (24 %) ritiene probabile che qualcuno nella propria famiglia possa essere colpito dall’influenza A/H1N1v; il 14% delle persone si dice preoccupato per la pandemia e il 92% degli intervistati conosce le norme igieniche per ridurre le possibilità di contagio. Circa le fonti di informazione prevalgono medici e pediatri (81%), seguiti da Internet (14%), operatori sanitari (8%) e  servizi di prevenzione delle ASL (7%).

Fabrizio Pregliasco

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

A cura di Lafarmacia.

Nel 2023 l’Aifa ha fornito un aggiornamento della Guida con le procedure da seguire e i riferimenti a cui rivolgersi che offre sugli strumenti pratici che il ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top