Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

In Cina ancora melanina nel latte


Non è archiviato lo scandalo del latte alla melamina in Cina. Anzi, un nuovo filone riemerge e si allarga. Ci sarebbero nuovi arresti e chiusure di aziende, secondo fonti di stampa che denunciano l''esistenza di ditte dove ancora si produce latte contraffatto, già responsabile nel 2008 della morte di almeno 6 bambini e di 300 mila ammalati. Poche settimane fa - si legge su Asianews - sono stati arrestati il manager, il direttore della produzione, il responsabile delle vendite e un fornitore della ditta Lekang Dairy, che è stata chiusa. Si parla di 28 tonnellate di latte in polvere contraffatto e del sequestro di decine di tonnellate di prodotto adulterato, tra cui caramelle confezionate con questo latte. Il 1 febbraio Pechino ha ordinato un''operazione contro almeno sei ditte casearie sparse in tutto il Paese (Shanghai, Shaanxi, Ningxia, Shandong, Liaoning, Hebei). Tra queste la Tiantian, che per secondo alcuni quotidiani ieri era ancora aperta e operativa. Il Governo cinese è preoccupato per la pubblicità negativa legata nuovo scandalo e ha chiesto ai media di utilizzare solo informazioni ufficiali fornite dalle autorità. Ma ora le accuse al Governo sono proprio quelle di aver pensato solo a coprire lo scandalo di non aver fatto nulla per impedire che lo scandalo si ripetesse.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Lo spazzolino con il manico riutilizzabile - TePe

Lo spazzolino con il manico riutilizzabile - TePe

A cura di TePe

All’interno di FarmacistaPiù ci sarà un’area dedicata ai lavori tecnico-scientifici dei farmacisti sulla propria attività professionale. Ecco come...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top