Politica e Sanità
16 Novembre 2011I risultati di uno studio pubblicato da British medical journal segnalano un aumento della mortalità per tumore al seno tra le pazienti in chemioterapia con tamoxifene che assumevano anche paroxetina. Le osservazioni sono state fatte in una popolazione di 2430 donne di almeno 66 anni che assumevano un farmaco inibitore della ricaptazione delle serotonina (SSRI). Il più comune era la paroxetina (25,9%), seguita da sertralina (22,3%), citalopram (19,2%), venlafaxina (15,0%), fluoxetina (10,4%) e fluvoxamina (7,2%). Tra i decessi avvenuti durante il follow up, il 15,4% era attribuibile al tumore mammario e dati indicano che le pazienti che avevano assunto paroxetina per un quarto del tempo della durata della chemioterapia avevano il 24% in più di probabilità di morire per la malattia. Il rischio saliva al 91% se la sovrapposizione interessava i tre quarti della durata. Per contro, tale rischio non è stato riscontrato con gli altri SSRI. Gli autori spiegano che la paroxetina, potente inibitore del CYP2D6, enzima epatico coinvolto nellattivazione metabolica del tamoxifene, interferisce con lazione del chemioterapico. Anche la fluoxetina agisce in modo analogo, ma nel campione analizzato il numero di pazienti che la assumevano era basso. Secondo gli autori, in queste pazienti si dovrebbero scegliere antidepressivi la cui azione ha un impatto inferiore su metabolismo del tamoxifene.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)