Politica e Sanità
16 Novembre 2011"Speriamo che il peggio sia passato: registriamo, infatti, un calo generale dell''attività virale". Lo ha detto Keiji Fukuda, consigliere speciale del direttore generale dell''Organizzazione mondiale della sanità sulla pandemia, nel corso di una conferenza stampa da Ginevra.
Keiji Fukuda ha aggiunto che l''Oms chiederà al panel di esperti sull''emergenza pandemica di incontrarsi nei prossimi giorni per stabilire se il picco dell''epidemia di influenza A/H1N1 sia passato. In pratica "per dire se siamo entrati in una fase di transizione, cosiddetta di post-picco". Non è stata ancora decisa una data per l''incontro, che si terrà comunque nel mese di febbraio. Il post-picco è descritto come "un periodo di transizione, in cui l''attività del virus pandemico continua comunque a essere registrata in alcuni Paesi, ma è in generale in calo. L''epidemiologia oggi - ha aggiunto l''esperto - indica che l''attività virale continua in alcune aree del mondo, e abbiamo testimonianze di nuovi casi in Africa occidentale. Ma in generale la trasmissione in calo. Mentre i decessi accertati legati al virus sono oltre 15 mila nel mondo", ha detto Fukuda. L''attività del virus, "che non è ancora scomparso, è dunque in calo". Insomma, non si può dire che la pandemia sia terminata, ma che secondo gli scienziati che la stanno monitorando, "si registra un calo a livello mondiale". Inoltre, ha continuato l''esperto, l''Oms sta riflettendo sull''opportunità di raccomandare a governi e agenzie farmaceutiche di includere l''H1N1 nei futuri vaccini anti-influenzali. "L''incontro sulla composizione dei sieri per la prossima stagione influenzale nell''emisfero Nord si terrà la settimana prossima - ha detto - In quell''occasione decideremo quali ceppi inserire all''interno dei vaccini. Il 18 febbraio - ha concluso - avremo un meeting pubblico in cui le raccomandazioni Oms saranno rese note".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)