Politica e Sanità
16 Novembre 2011Italia ai primi posti in Europa per acquisto di farmaci contraffatti: vale oltre 3 miliardi di euro l''anno il mercato dei medicinali falsi nel nostro Paese, pari a un terzo del giro d''affari complessivo in Europa, stimato in 10,5 miliardi di euro. E'' quanto mette in evidenza la ricerca Cracking Counterfeit, commissionata da Pfizer e condotta da Nunwood in 14 Paesi (Svezia, Norvegia, Finlandia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Austria, Belgio, Danimarca e Italia), per un totale di 14 mila europei, tra uomini e donne. Dall''indagine emerge che gli europei comprano illegalmente soprattutto farmaci per la perdita di peso, terapie anti-influenzali, pillole per la disfunzione erettile, medicine per smettere di fumare, antidolorifici. Ma questi falsi rappresentano un serio rischio per i pazienti: possono infatti contenere sostanze dannose, tra le quali veleno per topi, acido borico e tintura a base di piombo. Per quanto riguarda l''Italia, seconda per acquisto di farmaci da fonti illecite solo dopo la Germania (rispettivamente 37% e 38%), i cittadini sembrano affidarsi soprattutto a internet. Il 27% degli italiani intervistati ritiene infatti il web uno strumento più pratico per l''acquisto delle medicine, mentre per il 21% internet permette di risparmiare denaro. Oltre un terzo dei nostri connazionali, inoltre, acquista abitualmente prodotti con obbligo di prescrizione al di fuori dei canali ufficiali: tra questi, un italiano su sei ha ammesso di acquistare medicinali senza ricetta online, mentre uno su cinque ignora di mettere a rischio la propria salute acquistando farmaci senza prescrizione medica. Questi dati - prosegue la nota - contribuiscono a definire i contorni di un mercato illegale, fino a oggi difficile da quantificare, ma già sotto la lente delle autorità europee. I pericoli rappresentati da questi prodotti sono svariati: spesso la produzione è gestita da personale non qualificato, oppure i medicinali possono contenere il principio attivo in misura eccessiva, troppo esigua, o non contenerlo affatto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)