Politica e Sanità
16 Novembre 2011In seguito allapprovazione al commercio in Italia, è ora disponibile il nuovo farmaco antiaggregante, prasugrel (Effient) di sviluppato da Eli Lilly e Daiichi Sankyo, per il trattamento di pazienti colpiti da sindrome coronarica acuta (Sca). Nello studio di fase 3, TRITON-TIMI 38, che ha supportato la sua approvazione, il farmaco, una nuova tienopiridina, è stato confrontato con clopidogrel, in 13.608 pazienti con Sca sottoposti a intervento coronarico percutaneo (Pci). �La terapia con prasugrel è stata associata con una significativa riduzione del tasso di eventi ischemici, a fronte di un aumentato rischio di emorragie maggiori� concludono gli autori della ricerca. �La maggior efficacia di prasugrel si deve principalmente alla sua capacità di trasformarsi completamente da profarmaco in metabolita attivo con effetto farmacologico - ha spiegato Stefano De Servi, direttore del Dipartimento cardiovascolare dellOspedale di Legnano e tra gli autori dello studio - nel caso del clopidogrel questo avviene invece solo per il 15% del prodotto mentre l85% rimane sotto forma di metabolita inattivo�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)