Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Tutelare la riservatezza


Più sicurezza e maggiore privacy per i cittadini e i pazienti sottoposti a cure o alle prese con le strutture sanitarie, farmacie comprese. E'' questo l''obiettivo del depliant messo a punto dal Garante per la protezione dei dati personali

L''opuscolo, a breve scaricabile dal sito garanteprivacy.it, contiene infatti 10 regole per il trattamento dei dati personali e per tutelare la riservatezza e la dignità dei pazienti, tenendo conto del ruolo professionale di  medici e personale paramedico. Il depliant, caratterizzato da un  linguaggio semplice e da immagini evocative, fornisce sintetiche  indicazioni su come devono essere tutelati gli assistiti quando entrano nelle strutture ospedaliere, nei laboratori di analisi, in farmacia. Nel decalogo messo a punto dal Garante, c''è ad esempio la  possibilità, per un medico, di informare altre persone sullo stato di  salute di un suo assistito, "ma solo se il paziente acconsente". Quando invece c''è l''impossibilità fisica o l''incapacità di intendere e di volere da parte del paziente, il consenso al trattamento può essere dato da un terzo (medico, familiare, convivente, responsabile della  struttura dove dimora).  Il depliant stabilisce inoltre che la  struttura sanitaria può fornire informazioni, anche per telefono, sul  passaggio o sulla presenza di una persona al pronto soccorso o sui  degenti presenti nei reparti solo ai terzi legittimati (parenti,  familiari, conviventi, conoscenti, personale volontario). Una sezione dell''opuscolo è dedicata alle  associazioni di volontariato. Associazioni che possano ricevere  informazioni sui loro assistiti, a patto di osservare tutte le regole  che le strutture sanitarie prevedono per il proprio personale interno. Un''altra sezione mette a fuoco il comportamento che le strutture devono tenere nei confronti delle cosiddette fasce deboli (disabili, minori, anziani) o dei malati sottoposti a cure particolari. Tutti  pazienti che per il Garante hanno diritto a una particolare  attenzione.  

Un''altra regola inserita nel depliant riguarda il divieto di  affissione all''ingresso dei reparti ospedalieri delle liste dei pazienti in attesa di un intervento. E ancora. Per garantire la  riservatezza dei colloqui, è stato deciso che gli spazi adiacenti agli sportelli aperti al pubblico di ospedali o farmacie, devono essere  delimitati e segnalati con una riga gialla oltre la quale gli utenti  possono attendere il proprio turno. Va rispettata la distanza di cortesia, come in banca o in fila alla posta. Una situazione, è il caso di far presente, che sembra difficile ipotizzare “nei nuovi punti di reperimento del farmaco”, per usare una delle tante ardite definizioni coniate dopo le liberalizzazioni. Un altro passaggio  importante è quello che riguarda il ritiro delle analisi, dei referti  diagnostici, delle cartelle cliniche. Tutti certificati che possono essere consegnati anche a persone diverse dai diretti interessati,  purch� munite di delega scritta. Altra regola da seguire: nelle sale d''aspetto delle grandi  trutture sanitarie i nomi dei pazienti in attesa di una prestazione o di una documentazione non devono essere pronunciati ad alta voce. Regola che negli studi privati dei medici di famiglia o degli specialisti, può essere infranta. A patto, però, che i professionisti in questione  abbiano un rapporto personalizzato con l''assistito. 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP

Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP


Ema raccomanda sull’uso di fezolinetant e il rischio di danni al fegato: i test da fare prima e durante i primi tre mesi di trattamento e la sospensione in caso di aumento dei valori di Alt e Ast...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top