Politica e Sanità
16 Novembre 2011E'' stata presentata al Parlamento la Relazione annuale sull''attività svolta dalla Commissione del ministero della Salute per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive durante l''anno 2008, che ha rilevato un aumento del numero degli atleti positivi al doping. Anabolizzanti, cannabinoidi, stimolanti, corticosteroidi e diuretici sono le sostanze più usate. "In merito all''attività di controllo antidoping, nel corso del 2008 la Commissione ha potuto svolgere un numero di controlli minori rispetto ai precedenti anni in considerazione delle minori risorse e ha quindi ritenuto di concentrare i test in particolare su alcune discipline sportive e categorie, al fine di acquisire dati maggiormente significativi sulla diffusione dell''uso di farmaci o pratiche vietate per doping nei suddetti ambiti, anche in attuazione di quanto concordato nell''Atto di intesa sottoscritto nel settembre 2007 tra il ministero della Salute - Commissione per la vigilanza e il controllo sul doping, il ministero per le Politiche giovanili e le attività sportive ed il Coni", precisa la Commissione. "Le discipline sportive maggiormente testate sono state il ciclismo, il nuoto e il calcio e le categorie di atleti di livello amatoriale e master", aggiunge. Tra le varie classi di sostanze - precisa a Commissione - le più diffuse sono: gli anabolizzanti e le sostanze attive sul sistema ormonale (25,4%), gli stimolanti (20,3%), i cannabinoidi (16,9%), i corticosteroidi (8,5%) e infine i diuretici. Rispetto alle medie degli anni precedenti, nel 2008 la percentuale dei positivi è stata più alta e soprattutto ha riguardato sostanze maggiormente dannose dal punto di vista delle possibili conseguenze sulla salute dell''atleta".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)