Politica e Sanità
16 Novembre 2011Laspirina assunta a basse dosi, per quanto riduca nel 17% dei casi il rischio di ictus, non è efficace nel prevenire l''infarto o una morte per cause cardiovascolari, come invece fa nelluomo. In Italia - ha dichiarato Maria Grazia Modena, presidente della società italiana di cardiologia, in occasione del primo convegno sulla medicina di genere tenutosi all''Istituto neurologico Besta di Milano - le donne che ogni anno muoiono per malattie cardiovascolari sono circa 120 mila e, nonostante questo, si tende a considerare ancora tale condizione specifica del sesso maschile. La sottostima del problema ha suggerito che forse il più importante fattore di rischio di cardiopatia ischemica nelle donne è la sbagliata percezione che questa non sia una malattia delle donne. E stato inoltre ricordato che, nonostante le donne consumino più farmaci degli uomini, sono ancora poco rappresentate negli studi clinici con cui vengono testati. Anche per questo, concludono gli esperti, restano ancora aspetti da chiarire su un farmaco conosciuto come l''aspirina, fermi restando i suoi effetti largamente provati sull''antiaggregazione piastrinica e sull''efficacia, nell''uomo, della prevenzione dei maggiori eventi cardiovascolari.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)