Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nella seduta di ieri, la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato lAC 624 � B Disposizioni per garantire l''accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore
Con il Ddl sulle cure palliative, approvato dall''Aula di Montecitorio, "l''Italia si posiziona ai primi posti tra i Paesi dell''Europa e del mondo" sul fronte della prescrizione dei farmaci per il trattamento del dolore, ha detto il ministro della Salute Ferruccio Fazio. Secondo il Ministro, quella licenziata oggi dall''Aula della Camera "è una legge di grande importanza, e il fatto che sia stata approvata all''unanimità è motivo di grande soddisfazione". Lapprovazione della Legge sulle cure palliative e il trattamento del dolore è un fatto fondamentale per tutti coloro che hanno a cuore non solo lo standard delle cure del nostro Paese, ma il suo stesso livello di civiltà. E un provvedimento che è destinato a migliorare la qualità della vita dei cittadini dice Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti. Ci associamo al Ministro della Salute Ferruccio Fazio nel lodare il clima di collaborazione che nel Parlamento si è creato attorno a questo tema così delicato e complesso. Nel testo definitivamente approvato ieri sono contenute molte disposizioni che riguardano la dispensazione dei farmaci per il trattamento del dolore, a cominciare dallabbandono del ricettario speciale. Ma non si tratta soltanto di questo spiega il Presidente Mandelli leliminazione di molti vincoli burocratici eviterà ai pazienti in trattamento e a chi li assiste una serie di contrattempi dovuti, per esempio, a vizi formali nella prescrizione. Non si dovrà più tornare dal medico nel caso che questi abbia indicato, per esempio, un numero sbagliato di confezioni, ma lerrore potrà essere risolto direttamente in farmacia. La Federazione degli Ordini si è fortemente impegnata perch� si arrivasse allapprovazione di questa Legge in una formulazione tale da agevolare in tutti i sensi i pazienti e chi ne ha cura: In questo senso va ricordata lopera svolta dal Senatore Luigi DAmbrosio Lettieri che qui ringrazio pubblicamente conclude Andrea Mandelli. Il Senatore d''Ambrosio Lettieri ha ribadito che questa legge "è tutta dalla parte dei cittadini che soffrono e delle loro famiglie e ha il merito di segnare una rivoluzione in materia di terapie antalgiche e cure palliative, dove l''Italia scontava ritardi a dir poco inaccettabili. è una legge che finalmente lascia i cittadini meno soli davanti alla sofferenza.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)