Politica e Sanità
16 Novembre 2011"Un minuto che vale una vita". � la campagna di prevenzione dell''aneurisma aortico addominale, presentata ieri al Senato e promosso dalla Società italiana di chirurgia vascolare ed endovascolare (Sicve) e dall''Associazione parlamentare per la tutela e la promozione del diritto alla prevenzione, con il patrocinio del Senato della Repubblica e del ministero della Salute. La rottura di un aneurisma dell''aorta addominale è un evento serio e spesso mortale, che però può essere prevenuta. La campagna, per questa prima edizione, coinvolgerà 24 centri in 16 Regioni italiane con l''obiettivo di raggiungere complessivamente 20.000 persone. Inoltre, per sensibilizzare ulteriormente le persone a rischio sull''importanza della prevenzione dell''aneurisma aortico addominale, i promotori dell''iniziativa hanno coinvolto anche le Asl e i medici di medicina generale oltre ad Onlus presenti sul territorio. L''obiettivo è offrire la possibilità alla popolazione italiana maschile tra i 65 e gli 80 anni (fascia di età in cui si riscontra la maggior incidenza della patologia) di "effettuare visite specialistiche gratuite, durante le quali verrà effettuato un esame ecografico addominale per valutare il diametro dell''aorta addominale ed individuare l''eventuale presenza di un aneurisma", ha spiegato Maurizio Puttini, presidente Sicve. E i primi a sottoporsi a un controllo sono stati i senatori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)