Politica e Sanità
16 Novembre 2011Offrire servizi specifici per le donne, dalla prevenzione primaria selettiva alla realizzazione di linee guida specifiche, e programmi di educazione semplici ed efficaci (teacher training e parents training). Strumenti "in grado di fornire un supporto reale non solo per supportare gli educatori, ma soprattutto per offrire validi strumenti mirati a riconoscere e prevenire il problema delle tossicodipendenze". E'' l''obiettivo del Dipartimento Politiche Antidroga (Dpa), in collaborazione con due enti delle Nazioni Unite (Unicri e Ilo), per due progetti di intervento rivolti in modo specifico alle donne e a genitori, insegnanti, educatori. L''argomento è stato affrontato durante i lavori della seconda giornata della Commissione Onu a Vienna. Nella sessione di ieri mattina, precisa il Dpa in una nota, è stata ribadita l''importanza di attivare programmi di prevenzione selettiva e di fare campagne di informazione rivolte a target specifici (donne, genitori, insegnanti, bambini). E'' stata anche sottolineata l''importanza di considerare la possibile compromissione dello sviluppo e della maturazione cerebrale (che termina a circa 21 anni ) in seguito alla assunzione di droghe, "in particolare della cannabis - prosegue la nota - che è risultata in grado di alterare fortemente il sistema cerebrale degli endocannabinoidi, fondamentale per il normale sviluppo della motivazione, dell''apprendimento, della gratificazione, della memoria, dell''appetito e del coordinamento".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)