Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sono i malati cronici a pagare le carenze del servizio sanitario nelle varie fasi del percorso diagnostico-terapeutico, e non solo metaforicamente. I costi a carico dei diretti interessati sono lievitati: i pazienti spendono 9.400 euro a testa l''anno per la badante; 2.500 euro per farmaci e parafarmaci non rimborsati, ancorch� essenziali; 1.800 euro per servizi di supporto psicologico; 1.600 euro per presidi, protesi e ausili; 850 per esami e visite non previsti dal Ssn. A fare i conti in tasca agli italiani con patologie croniche, il 38,8% della popolazione, è il IX Rapporto sulle politiche della cronicità, dal titolo Malattie croniche e diritti: zona ad accesso limitato, presentato a Roma dal Coordinamento nazionale delle associazioni dei malati cronici (Cnamc) di Cittadinanzattiva. Quella delle associazione è una bocciatura netta: l''indagine delinea un quadro di diagnosi tardive, assistenza territoriale carente, accesso ai farmaci difficoltoso e difforme sul territorio nazionale e, appunto, costi privati in crescita. Amc-Cittadinanzattiva chiede perciò che "si proceda con urgenza all''approvazione dei nuovi Livelli essenziali di assistenza, con particolare riguardo alla revisione dell''elenco delle malattie croniche e invalidanti, di quello delle patologie rare e alla revisione del Nomenclatore tariffario dei presidi, delle protesi e degli ausili".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)