Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Consigli Commissione difesa vista su 3D


Dopo l''allerta sui rischi per gli occhi lanciata negli ultimi giorni e l''intervento del ministero della Salute per assicurare l''igiene nell''utilizzo degli occhialini 3D, anche la Commissione difesa vista scende in campo dando alcuni importanti consigli per sensibilizzare, senza allarmismi, genitori e ragazzi su questo tema. Prima regola: usare solo occhiali documentati, oppure disinfettarli, o ancora gettarli dopo l''utilizzo. Ecco cosa può succedere e quali sono i timori e i rischi che si celano dietro questo fenomeno tridimensionale: "una prima problematica che può scaturire dall''utilizzo di questi occhialini nei cinema - spiega Francesco Loperfido, responsabile del servizio di Oftalmologia generale presso l''Unità operativa di Oftalmologia e Scienze della Visione dell''ospedale San Raffaele di Milano e consulente della commissione Difesa vista - è legata al possibile riciclo di quest''ultimi, che vengono ridati al pubblico senza un adeguato processo di pulizia per eliminare sia i cosmetici sia i residui tipici della pelle, che differiscono da persona a persona e senza una corretta sterilizzazione". "La montatura diventa dunque possibile veicolo di infezioni, soprattutto nelle forme di tipo virale", avverte l''esperto. L''occhiale 3D, inoltre, non è adatto a tutti indistintamente ma bisogna sapere se i nostri occhi sono in grado di tollerarlo senza fastidi, per evitare effetti indesiderati.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un trattamento mirato su linee ostinate

Un trattamento mirato su linee ostinate

A cura di Clinique

L’Agenzia italiana del farmaco avvia la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione per l’attribuzione dell’innovatività terapeutica e sulla gestione degli agenti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top