Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sono le vie respiratorie il bersaglio delle forme virali in circolazione in questa settimana: circa 100.000 le persone colpite. I dati sono stati diffusi da Fabrizio Pregliasco, virologo dell''Università di Milano: A questi malanni di stagione nelle prossime settimane si aggiungeranno le pollinosi, dal momento che ontani, cipressi e betulle stanno per partire con la fioritura. L''esperto è preoccupato soprattutto per il 10% di nuovi allergici: "Quest''anno si troveranno a fare i conti con sintomi sconosciuti, e rischiano per scambiarli con forme virali". Secondo Pregliasco, la presenza in contemporanea di patogeni e pollini potrebbe trarre in errore i nuovi allergici. Occhio dunque ai sintomi: i classici starnuti a salve sono abbastanza riconoscibili - prosegue il virologo - ma a volta naso colante, occhi arrossati e respiro corto possono confondere, specie le new entry delle allergie". Trattare i sintomi delle pollinosi con i farmaci sbagliati è un errore che si rischia di pagare caro. "Ecco perch� consiglio, nel caso il problema non si risolva in pochi giorni, di consultare il medico - conclude Pregliasco - e pianificare un trattamento".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)