Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Troppi farmaci nell’ambiente


Uno studio presentato al Congresso annuale dell’American Chemical Society (ACS), in corso a San Francisco, realizzato dall’equipe di Ilene Ruhoy, dell''Institute for Environmental della Touro University in Nevada, ha dimostrato la presenza di tracce di principi attivi di farmaci contraccettivi, antidepressivi e decine di alte molecole nei corsi d''acqua. Alcune sostanze raggiungono persino le acque potabili, dove, però, i livelli restano ancora molto bassi. "Abbiamo a lungo creduto - spiega Ruhoy - che i principi attivi dei farmaci inquinassero l''ambiente attraverso feci e urine. Per la prima volta abbiamo individuato una potenziale strada alternativa, da cui passano soprattutto i farmaci somministrati per via topica. Questi includono creme, lozioni, unguenti, gel e cerotti". Gli studiosi spiegano che gli ingredienti farmaceutici attivi, rilasciati dalla pelle durante il lavaggio, vengono dispersi nell''ambiente quasi intatti. Pertanto, assicurano i ricercatori statunitensi, hanno un potenziale inquinante molto più alto rispetto alle sostanze rilasciate attraverso le feci o le urine. Ruhoy sostiene che per ridurre l''impatto ambientale i cittadini dovrebbero attenersi alle indicazioni contenute nei bugiardini e non superare le dosi consigliate,mentre i medici dovrebbero impegnarsi nel prescrivere le dosi più basse e per il minor tempo possibile. Alla ricerca, infine, il compito di elaborare sistemi di somministrazione che consentano di assorbire i principi attivi più rapidamente e nella maggiore quantità possibile.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un aiuto contro la secchezza oculare

Un aiuto contro la secchezza oculare


L'amministrazione Trump sta avviando indagini sulle importazioni di prodotti farmaceutici e semiconduttori nell'ambito di un tentativo di imporre tariffe su entrambi i settori per motivi di sicurezza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top