Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Un Mab per curare l’osteoporosi


E’ in attesa di approvazione, da parte dell’Emea, il nuovo anticorpo monoclonale, denosumab di Amgen Dompè, mirato alla terapia dell’osteoporosi. Il farmaco è stato sviluppato su target e agisce in modo diretto e specifico sul Rank Ligando, uno dei mediatori del metabolismo osseo che esercita un effetto catabolico sull’osso trasecolare e corticale. L’inibizione del Rank Ligando inibisce formazione, attivazione e sopravvivenza degli osteoclasti riducendo il riassorbimento osseo. I dati di efficacia sono stati raggiunti nello studio FREEDOM, su un campione di 7800 donne osteoporotiche di età compresa tra 60 e 90 anni, trattate con l’associazione della vitamina D con il farmaco o con un placebo. Dopo 3 anni di trattamento, l’incidenza di nuove fratture vertebrali è stata ridotta del 68% nel gruppo trattato con denosumab rispetto al gruppo trattato con placebo. Il farmaco offre il vantaggio di poter essere somministrato sottocute due volte l’anno: “La modalità di somministrazione del farmaco permette di aumentare notevolmente la compliance � commenta Maria Luisa Brandi, direttore dell’Unità operativa di malattie del metabolismo minerale e osseo dell''ospedale di Careggi di Firenze � un aspetto molto importante dal momento che, a tre mesi dall’inizio delle terapie prescritte, molti pazienti abbandonano le cure”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

A cura di Aveda

Domenica 24 settembre, si è tenuto a Bari il Convegno dal titolo “Contratto collettivo Nazionale del Lavoro per i dipendenti di Farmacia privata” ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top