Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Boom di furti per Big Pharma


L''ultimo, del valore di circa75 milioni di dollari, è stato quello operato ai danni di uno stabilimento nel Connecticut della Eli Lilly. Ma i furti di farmaci sono ormai pratica comune negli Stati Uniti, dove organizzazioni criminali preparano spedizioni nei siti produttivi delle Big Pharma per impossessarsi di migliaia di confezioni dei medicinali più venduti, allo scopo di rivenderli nei canali paralleli o illegali, ma anche tradizionali come le farmacie: lo scorso anno sono stati almeno cinque i mega-furti in questo settore, per un valore di 10 milioni di dollari l''uno. Dal 2007 - riporta la Cbs - la quantità di denaro perso dalle farmaceutiche a causa dei ladri di medicinali è quadruplicata in due anni, passando da 42 a 184 milioni di dollari nel 2009. I bottini di medicinali sottratti alle aziende produttrici possono anche finire anche nelle vere farmacie, con rischi per la salute pubblica, dato che, com''è immaginabile, non vengono adeguatamente conservati tra furto e rivendita. "Abbiamo osservato alcuni eventi avversi sospetti in pazienti che assumevano medicinali di marca regolarmente acquistati in farmacia", assicura Ilisa Bernstein della Food and Drug Administration, l''Agenzia americana che ora si trova davanti a un nuovo, grande problema da risolvere.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Yes weekend! Ma con fotoprotezione Heliocare - Heliocare

Yes weekend! Ma con fotoprotezione Heliocare - Heliocare


Il farmaco a base di naltrexone/bupropione è stato sottoposto a revisione da Ema per il rischio cardiovascolare a lungo termine

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top