Politica e Sanità
16 Novembre 2011Alcune specie di piante di appartamento come pure erbe selvatiche possono diventare causa di incidenti se ingerite, deliberatamente o per errore. Eventi non proprio rarissimi, come testimoniano i dati diffusi dal Centro antiveleni dell''IRCCS Fondazione Maugeri di Pavia: in media 200 ogni anno di cui il 30% concentrato nei mesi invernali poich� riguarda le classiche piante natalizie. La stella di Natale, il vischio e le bacche rosse di agrifoglio e pungitopo sono dotate di tossicità differente e possono provocare da semplici effetti irritativi (eritema, prurito e bruciore in caso di contatto), fino a sintomi gastroenterici anche importanti in caso di ingestione. Nel 72% dei casi i motivi sono accidentali, nel 4% le intossicazioni avvengono per il consumo di piante tossiche ingerite come alimento. Nei soggetti adulti derivano da un consumo di piante ritenute erroneamente commestibili: bacche di ribes (eduli) simili alle bacche di Daphne mezereum (tossiche); borragine confusa con la Digitalis Purpurea o con la mandragola; cicuta confusa con il finocchietto selvatico. Un dato interessante riguarda l''elevata incidenza in età pediatrica: circa il 40% dei casi riguarda bambini di età inferiore ai 10 anni e il 26% di età inferiore a 1 anno. Nella maggior parte di questi casi, l''esposizione non ha conseguenze gravi, anche in relazione alla piccola quantità di fiori, foglie o frutti ingerita, ma alcune piante dotate di tossicità rilevante, come il ciclamino o l''oleandro sono molto comuni e spesso presenti in terrazzi e giardini.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)